SANMOVING: un’app per invogliare i sammarinesi a usare i mezzi pubblici
Anche da noi è tempo di riconsiderare i trasporti. Ad oggi i mezzi privati sono gli unici padroni della strada. Questo incrementa il traffico, l’inquinamento e lo stress.
SANMOVING: Una proposta per modernizzare i trasporti a San Marino
Tutti abbiamo sperimentato, a qualsiasi età, l’angoscia che si prova a viaggiare in una città con molto traffico. Per andare a fare la spesa, per portare i bambini a scuola o per qualsiasi impegno, si arriva a destinazione sempre con un grande nervosismo e a volte anche in ritardo.
Ebbene, tutto questo non accadrebbe se a San Marino ci fosse un sistema di pullman ATI più adeguato ai bisogni della cittadinanza e un’app che permettesse agli utenti della strada di organizzare razionalmente i propri spostamenti.
Anche San Marino deve diventare smart
Sarebbe bello trasformare San Marino in una città simile alle più moderne smart city del Nord Europa. Si tratta di città intelligenti in grado di utilizzare tecnologie all’avanguardia. In città come Amsterdam la maggior parte degli spostamenti avviene tramite una rete di mezzi pubblici molto organizzata ed efficiente. Consente tramite viaggi veloci e coordinati di tram, autobus, metropolitane e treni di raggiungere le varie zone della città. Amsterdam ha anche in programma di convertire tutti i mezzi pubblici alimentati a diesel in elettrici.SANMOVING
Ogni città smart che si rispetti ha la propria app per la mobilità cittadina, per questo vorremmo suggerire l’idea di creare un'applicazione che copra tutto il territorio sammarinese prendendo spunto da MOOVIT, un’app israeliana per i trasporti. [https://moovitapp.com]
Per diventare un servizio davvero funzionale, SANMOVING dovrebbe essere scaricabile da tutti i cittadini sammarinesi. Questo genere di applicazioni mette a disposizione degli utenti una mappa, i percorsi dei tragitti, le posizioni delle fermate dei pullman, le prenotazioni dei taxi, lo stato dei parcheggi, gli incidenti, il traffico e tante altre informazioni interessanti. Tutto ciò in modo armonioso e ordinato riuscendo anche a personalizzare la mappa con le informazioni più utili.
Sarebbe un modo appunto intelligente per invogliare le persone ad usare i pullman, che avrebbero un ruolo molto più importante rispetto a quello attuale nei trasporti.
I servizi e le strade
Il servizio dei mezzi pubblici attualmente viene erogato attraverso otto linee di trasporto urbano. I mezzi in dotazione non sono in grado di coprire costantemente un territorio sviluppato su nove Castelli e sul numero spropositato di zone residenziali che si sono diffuse nel tempo a macchia di leopardo senza un’adeguata programmazione urbanistica. Tutto ciò rende molto difficile la mobilità a chi non è dotato di un mezzo di trasporto proprio. Per tale ragione poche persone scelgono di prendere gli autobus locali. Inevitabilmente ciascuno preferisce sedersi a bordo della propria autovettura con le immaginabili conseguenze dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico, acustico e della congestione del traffico. Come se non bastasse, a San Marino si ha una mentalità che porta i conducenti a una guida troppo spregiudicata, soprattutto percorrendo la Superstrada. Anche le vie secondarie più strette e tortuose sono pericolose per via della velocità eccessiva con la quale vengono attraversate. Ciò è causa di numerosi incidenti e rappresenta una barriera che costringe in casa le persone più fragili come i bambini.
Camilla Stacchini, Federico Capezzone, Giulio Lazzari e Matteo Martini
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento! :) Effettueremo un controllo sul contenuto del commento e lo pubblicheremo quanto prima.