A Serravalle e a Borgo Maggiore le piazze appartengono ai cittadini o alle automobili?
A San Marino quasi tutte le piazze sono occupate da veicoli che limitano la socialità e la sicurezza del cittadino.
Cos’è una piazza
Le piazze a San Marino
Cosa deve avere un piazza
Borgo Maggiore
La piazza di Serravalle come la piazza di Chiesanuova
Com’è nata la piazza di Chiesanuova
Ma cos’è una piazza?
È un’area aperta, abbellita talvolta da giardini, monumenti, fontane, che hanno da sempre avuto un ruolo importante nelle vite degli abitanti. Fin dai tempi antichi l’Agorà e il foro costituivano il centro politico, economico e sociale delle pòleis e dei municipi romani.
Le piazze a San Marino
Negli ultimi anni sul territorio Sammarinese si è fatta sempre più concreta la tendenza a utilizzare le piazze per scopi per cui inizialmente non erano state adibite. Infatti molte piazze che hanno storicamente alimentato il senso di comunità dei vari Castelli di San Marino sono state ridotte al ruolo di parcheggi. Hanno così perso la loro funzione originaria che consisteva nel fornire un luogo di socializzazione imprescindibile per formare una comunità viva e coesa dove il cittadino poteva trovare uno spazio tranquillo.
I nostri genitori ci raccontano che nella piazza di Borgo ci si riuniva per parlare di politica, della vita quotidiana, di sport e di tutto ciò che al tempo era di moda. Oggi questo purtroppo avviene quasi solo sui social che, contrariamente a quanto si crede, non sono in grado di sostituire l’essenziale funzione della piazza.
Cosa deve avere una piazza per essere definita tale?
Una piazza deve avere una regolare manutenzione e pulizia, un arredo naturale e urbano, una giusta distribuzione di spazi verdi, una vita sociale attiva e una connessione con il resto del territorio, completa e accessibile per chiunque.
La Piazza di Borgo Maggiore
Borgo Maggiore dovrebbe perciò diventare una zona a traffico limitato. Ciò aumenterebbe la sicurezza e faciliterebbe gli spostamenti dei pedoni. Senza macchine parcheggiate si potrebbero aggiungere manifestazioni, anche sportive; vi sono locali che ora sono in disuso e che potrebbero diventare appetibili per qualche imprenditore. Per far sì che ciò avvenga le macchine non possono e non devono in alcun modo sostare in piazza. Il posto riservato ora alle auto potrebbe diventare un giorno teatro di serate con proiezioni cinematografiche all’aperto o di feste popolari in estate. Soprattutto però la Piazza Grande di Borgo tornerebbe a essere un luogo di incontro fruibile per tutti.
E le macchine? Vista l’ampia disponibilità di posti auto, si potrebbero comodamente lasciare i veicoli al parcheggio della funivia che potrebbe essere collegato al centro con la costruzione di un ascensore.
La piazza di Serravalle come la piazza di Chiesanuova
La piazza di Serravalle è una tipica piazza sammarinese. In antichità era un punto d’incontro sociale, ma con l’avvento della macchina è diventata un parcheggio. Senza gli autoveicoli potrebbe essere utilizzata come luogo pubblico accessibile a tutti. Ciò potrebbe favorire le imprese locali come il bar Insolito Posto che avrebbe modo di ampliarsi sulla piazza con tavolini e spazi adeguati per offrire momenti di benessere e relax alle persone.
Un’iniziativa del genere è stata realizzata a Chiesanuova dove il bar è un elemento catalizzatore per tutta la comunità. Inoltre lo piazza di Serravalle potrebbe dare modo agli studenti di sostare prima dell’ingresso a scuola o durante le ricreazioni. Tutti i sammarinesi che hanno frequentato le medie di Serravalle si ricorderanno di come fosse traumatico passare le ricreazioni all’interno di quella “prigione” che obbligava noi ragazzi a incontrarci esclusivamente dentro la scuola.
Riqualificazione della piazza di Chiesanuova

Ramon, Filippo, Federico M. e Brando
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento! :) Effettueremo un controllo sul contenuto del commento e lo pubblicheremo quanto prima.